A Milano, la nuova sede di Fondazione Cariplo. Arte e Cultura come fattori di crescita

© milano-nuova-sede-fondazione-cariplo

Dopo 18 mesi di restauro, Fondazione Cariplo ha aperto le porte della dimora storica ed ex maneggio di Palazzo Melzi d’Eril, restituendo alla cittadinanza un elemento culturale di grande prestigio, nel cuore di Milano, per farne la propria sede e per esporre la collezione, che comprende opere antiche ma anche dell’Ottocento e Novecento, spaziando dall’arte lapidea e lignea alla pittura, prediligendo il naturalismo lombardo e veneto di facile comprensione. Tra le opere di maggior rilievo, spiccano Minerva e La Gloria, due cartoni preparatori realizzati da Achille Funi, il Capriccio con scene di vita in una città portuale, di Luca Carlevarijs, il Pescatore in laguna di Guglielmo Ciardi e le due tele Cacciatore a cavalloCacciatore con cervo, facenti parte di in ciclo narrante le storie di Zenobia, di Giambattista TiepoloContinua a leggere

Carte Scoperte. Gli enigmi leggeri di Francesco Casorati alla Galleria Antiquaria di Milano

© carte-scoperte-francesco-casorati-galleria-antiquaria-milano

Presso la Galleria Antiquaria di Milano, è visitabile “Carte Scoperte”, la personale dell’artista torinese Francesco Casorati. In esposizione, circa una trentina di opere, tra cui alcune inedite. L’idea della Galleria è quella di realizzare circa due esposizioni di artisti contemporanei all’anno, da mettere in comunicazione con l’atmosfera, gli arredi di epoche diverse e i pezzi d’antiquariato che animano questo spazio multifunzionale. L’attenta volontà di costruire un filo conduttore tra il passato e il presente è il punto cardine di questo laboratorio avanguardistico. La scelta di portare in mostra un artista come Francesco Casorati è un sogno diventato realtà, del titolare della Galleria, Stefano Vitali, che si innamorò di questo artista e, in particolare dell’opera La nave che disegna le onde, che vide nel 2001, durante una personale in una galleria milanese. Da qui nacque la speranza, un giorno, di poter realizzare una mostra nel proprio spazio espositivo.  Continua a leggere

Fino al 27.I.2019 Caravaggio. Oltre la tela (La mostra immersiva) Museo della Permanente, Milano

© Caravaggio. Oltre la tela

Fino al 27 gennaio 2019 sarà presente, presso il Museo della Permanente di Milano, la mostra immersiva, prodotta Da MondoMostreSkira, dal titolo: “Caravaggio. Oltre la tela”. Per la prima volta a Milano una mostra, che attraverso la tecnica multimediale, permette di raccontare in maniera più dettagliata i capolavori dell’artista e portare alla luce le vicende meno conosciute della sua vita intima e travagliata. Grazie alla preparazione tecnica e consulenza di Rossella Vodret, ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso il video mapping, si è potuta costruire l’intera vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e mostrare nella loro completezza architettonica ed artistica opere mai esibite. Continua a leggere

Fino al 20.XI.2018 George Braque. La nascita del Cubismo, capolavori grafici. Deodato Arte, Milano

© Georges-Braque-1961

Martedì 9 ottobre 2018 è stata inaugurata l’esposizione che ogni anno, presso la galleria Deodato arte, vede come protagonista un artista storicizzato da affiancare agli artisti contemporanei emergenti e più affermati del panorama artistico.
Quest’anno la scelta vede la realizzazione di una mostra del grande maestro George Braque dal titolo “La nascita del cubismo, capolavori grafici”.
La sua carriera lo vede protagonista per le sculture e realizzazioni pittoriche ma di notevole importanza sono anche le opere grafiche, si passa dalle incisioni alle litografie, dalle acqueforti alle acquetinte, fino alle xilografie ed illustrazioni vere e proprie.

Cubismo

George Braque, insieme all’amico Pablo Picasso, è il fondatore del Cubismo, il movimento che ha respinto i canoni della prospettiva e promosso l’annullamento delle regole compositive, ricercando la semplificazione della forma fino ad arrivare ad una vera e propria stilizzazione dell’immagine, che perdeva man mano la fattezza originale e veniva trasformata in una nuova veste.

Continua a leggere

Il Gesto dell’Io. Inediti di William Congdon dalla collezione Rapetti, in mostra a Milano

 

Presso la Biblioteca Sormani di Milano, è stata inaugurata la personale dell’artista americano Will
iam Grosvenor Congdon, dal titolo “Il gesto dell’Io”, visitabile fino al 23 ottobre, per commemorare il suo lavoro a vent’anni dalla sua scomparsa. L’esposizione, curata da Mario Cancelli, permette allo spettatore di scoprire una collezione inedita di quadri a cui abbiamo accesso grazie a Carlo Rapetti, assistente di studio dell’artista durante gli ultimi anni della sua vita, trascorsi nella bassa milanese.

Interesse per la pittura

Congdon entrò in rapporto con il mondo pittorico avvicinandosi alla corrente dell’Action Painting, realizzando le prime mostre durante gli anni ’40, presso la Betty Parsons Gallery. Innumerevoli i viaggi compiuti durante il suo vissuto, distaccandosi dalla corrente degli Espessionisti Astratti e cercando un proprio stile e metodo di sviluppo artistico, che arriverà al suo esordio durante il soggiorno in Italia. Dopo diverse visite a Napoli, Venezia ed Assisi l’artista decise di trasferirsi definitivamente a Gudo Gambaredo, nella Bassa milanese, incontrando il suo assistente, Carlo Rapetti, l’unica persona che potrà entrare nel suo studio, adiacente a un monastero benedettino, e che avrà la capacità di evitare che certi lavori vadano distrutti.

Continua a leggere