La Sagra del Surf di Capo Mannu si apre alla Street art, con Ericailcane

Ericailcane regalerà alcune sue opere a tema ambientalista per la terza edizione della Sagra del Surf di Capo Mannu.

Il 5 e 6 ottobre 2019, verrà presentata la terza edizione della Sagra del surf di Capo Mannu, in Sardegna, alla quale parteciperà Ericailcane, uno degli interpreti più originali della street art a livello internazionale. «Il suo tratto, la sua magia, i suoi disegni che ti si incollano addosso, con quel surreale condito di rabbia: proprio come quelli che ha creato appositamente per l’evento. Abbiamo pensato che Ericailcane potesse, con la sua forza onirica e inquieta, rafforzare ancora di più il messaggio di attenzione per l’ambiente e per la salvaguardia del mare che noi, come surfisti e come team organizzatore dell’evento, intendiamo raccontare anche quest’anno», ha affermato il Presidente del Comitato della Sagra del Surf, Roberto Pulisci. Continua a leggere

La Biennale di Soncino cresce e ricorda il giovane Marco Grazioli

© Mario Apone, Biennale di Soncino, foto di Max Cavallari

Il 24 agosto è stata inaugurata la decima edizione della Biennale di Soncino, in memoria di Marco Grazioli, giovane artista con una forte vena espressiva per il fumetto, la cui ricerca era incentrata sul mondo circostante e senza tralasciare la sua biografia. La Biennale si svolgerà fino al 29 settembre, contaminando differenti luoghi di un borgo medievale che fa da palcoscenico, con l’intento di far comunicare il contemporaneo e il passato. Per questa edizione, a prendere le redini del progetto e curare l’intera organizzazione è stato Demis Martinelli, che ha portato gli artisti in differenti luoghi del paese: Rocca Sforzesca, Ex Filanda Meroni, Museo della Stampa, Piazza Piero Manzoni, Piazza del Comune e Portico Rosso, oltre ai Fuori-Biennale e alla novità di quest’anno, l’invasione in un contesto come il Bosco Urbano, che verrà chiamato MACBUS – Museo Arte Contemporanea Bosco Urbano Soncino, perché rimarrà come esposizione permanente. Continua a leggere

Andrea Martinucci – Will Aliens Believe in me? – I will give you a taste of your inner desires banca sistema arte – Galleria Renata Fabbri arte contemporanea, Milano

© 4_f-min-Installation-view-Andrea-Martinucci_523x300

Il 28 maggio 2019 è stata presentata la diciottesima mostra facente parte del progetto promosso da Banca Sistema Arte, nella nuova sede di Palazzo Largo Augusto a Milano. Un’iniziativa nata per dare risalto a giovani artisti italiani, aiutarli a promuovere il loro talento, sostenendo l’operato attraverso mostre periodiche nelle sedi della Banca, mettendo a disposizione i propri spazi per esposizioni e realizzando il catalogo in doppia lingua. Quest’anno tra gli artisti partecipanti è stato selezionato Andrea Martinucci, presentando la mostra “Will Aliens Believe in Me?” a cura di Alessandro Azzoni e con un allestimento curato da Open Care – Servizi per l’Arte. Continua a leggere

Fino al 29.VI.2019 Elisa Cella, L’impossibilità del Reale – Villa Contemporanea, Monza

© ElisaCella-1_523x300

Villa Contemporanea a Monza ospita la mostra “L’impossibilità del reale” di Elisa Cella, curata da Leda Lunghi. Artista di origine genovese, che vive e lavora Monza, da sempre affascinata dalla scienza e dal mondo della biologia, riporta in chiave rivisitata nel mondo dell’arte la sua formazione matematica. La sua è una ricerca che parte dalla forma circolare che richiama la cellula, unità dalla quale nasciamo e ci riproduciamo, l’inizio della nostra esistenza sul pianeta terra.  Dopo aver usato a lungo la pittura come medium principale, recentemente decide di indagare anche il mondo tridimensionale, realizzando sculture in materiali diversi, come per esempio il ferro o il plexiglass. Continua a leggere

Fino al 23.VI.2019 Pahsi Lin, Monologo di Doratura – Infinito Villa Reale, Monza

© PAHSI-LIN_523x300

Dall’8 al 23 giugno 2019 le sale del primo piano nobile della Villa Reale di Monza sono state allestite con la mostra “Monologo di Doratura – Infinito”, dell’artista taiwanese Pahsi Lin. Un percorso espositivo organizzato da Big Eyes International Vision e curato da Stefano Soddu, che propongono un allestimento di 40 opere ripercorrendo i lavori realizzati negli ultimi anni. L’intento è quello di portare la cultura cinese nel nostro paese e creare un’apertura totale con artisti internazionali. Continua a leggere