Martedì 21 maggio 2019 è stata inaugurata la mostra di Elia Cantori, dal titolo “DEEP VISION”, il secondo appuntamento annuale presso lo Spazio Leonardo, nuovo luogo espositivo di Leonardo Assicurazioni e Generali, nel quartiere Porta Nuova di Milano. Una mostra, dedicata alla giovane arte italiana, curata dalla collaborazione tra Marta Barbieri e Paola Bonino di UNA Galleria e la Galleria CAR DRDE di Davide Rosi Degli Esposti, creando un progetto site-specific, pensato ed ideato appositamente per lo spazio espositivo inserendo opere inedite. Continua a leggere
Archivi categoria: Generative Art
Je Suis Mirella Bentivoglio. In Puglia, Una mostra ricorda la grande artista e poetessa
Dal 12 luglio al 30 novembre 2019, al Museo Cavoti di Galatina, in provincia di Lecce, sarà visitabile “Je Suis”, mostra dedicata all’artista e poetessa italiana Mirella Bentivoglio, durante la quale è stato presentato anche il suo libro L’Assente. In esposizione, collage, serigrafie e sculture realizzate nel corso degli anni ’60 e ’70 dall’artista nata a Klagenfurt, il 28 marzo 1922, e scomparsa a Roma, il 23 marzo 2017. Bentivoglio è stata una protagonista indiscussa della scena letteraria e artistica durante la seconda metà del Novecento, focalizzando il suo lavoro sul significato delle parole, attraverso gli aspetti semantici e iconici e arrivando a realizzare un nuovo metodo di linguaggio. Continua a leggere
Togliete il nome dei Sackler dal Museo!
Sembrano non placarsi le accuse e le reazioni contro la famiglia Sackler. Questa volta a puntare il dito contro la famosa e ricca famiglia americana è il senatore statunitense dell’Oregon Jeff Merkley, inviando una lettera al neo-segretario dello Smithsonian, Lonnie Bunch, chiedendo di rimuovere il nome degli Sackler dalla loro Arthur M. Sackler Gallery of Art di Washington, D.C. Uno dei musei principali della famiglia, dedicato all’arte asiatica, in cui sono custodite opere d’arte che il fondatore della famiglia Arthur Sackler ha donato, per un valore totale di 50 milioni con l’aggiunta di 4 milioni di dollari per la realizzazione della struttura che le ospita. Continua a leggere
Fino al 29.VI.2019 Elisa Cella, L’impossibilità del Reale – Villa Contemporanea, Monza
Villa Contemporanea a Monza ospita la mostra “L’impossibilità del reale” di Elisa Cella, curata da Leda Lunghi. Artista di origine genovese, che vive e lavora Monza, da sempre affascinata dalla scienza e dal mondo della biologia, riporta in chiave rivisitata nel mondo dell’arte la sua formazione matematica. La sua è una ricerca che parte dalla forma circolare che richiama la cellula, unità dalla quale nasciamo e ci riproduciamo, l’inizio della nostra esistenza sul pianeta terra. Dopo aver usato a lungo la pittura come medium principale, recentemente decide di indagare anche il mondo tridimensionale, realizzando sculture in materiali diversi, come per esempio il ferro o il plexiglass. Continua a leggere
Fino al 31.V.2019 Sophia Al-Maria. Mirror Cookie, Project Room #10 Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano
Il 13 marzo è stato inaugurato il nuovo ciclo di Project Room del 2019, realizzato dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, con l’intento di destinare i propri spazi a figure del paesaggio artistico contemporaneo internazionale ed aiutare la crescita di nuovi talenti. Un percorso di rigenerazione in cui il Comitato Scientifico della Fondazione, composto da Lorenzo Respi, Andrea Villani e da Luca e Massimo Barbero, affida a un curatore l’incarico di realizzare un intervento site-specific all’interno della stanza. La scelta di quest’anno ricade sulla curatrice indipendente milanese Cloé Perrone che presenta tre mostre di giovani artiste: Sophia Al-Maria, Caroline Mesquita e Rebecca Ackroyd. Continua a leggere