Come ormai noto, l’emergenza Covid-19 ha costretto alla chiusura musei ed enti artistici italiani fino al 3 aprile. Dopo un primo momento di smarrimento, sono fioriti però una moltitudine di programmi online ed iniziative social. Tra le tante proposte, ve ne segnaliamo tre: The Colouring Book, progetto di Milano Art Guide, Our Strange Days, diario visivo ideato da Vanni Cuoghi e Giuseppe Pero, e l’iniziativa della Pinacoteca di Brera che porta l’arte nelle case di tutti.
Archivi categoria: Generative Art
In viaggio per l’arte d’Europa

Andy Warhol, Ladies and Gentlemen (Wilhelmina Ross), 1975, acrylic paint and silkscreen ink on canvas. Italian private collection © 2020 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / Licensed by DACS, London
Il difficile momento che l’Italia sta attraversando a causa dell’epidemia di COVID-19 non può farci smettere di viaggiare con la fantasia. E chi, come noi, ha a che fare con l’arte tutti i giorni ha forse il dovere di incoraggiare la pratica dell’immaginazione ora più che mai. Questa settimana vi offriamo quindi un volo in giro per l’arte d’Europa: il nuovo sguardo all’opera del re della Pop Art Andy Warhol proposto dalla Tate Modern di Londra, le opere dell’artista statunitense Edward Hopper alla Fondation Beyeler di Basilea ed, infine, Nam June Paik al Museo Stedelijk di Amsterdam.
The Spirit of Sahiwal alla Fondazione Ferré: intervista a Sohail Karmani
Il 18 febbraio, negli spazi della Fondazione Gianfranco Ferré, a Milano, è stato presentato The spirit of Sahiwal, volume di Sohail Karmani. Per l’occasione, abbiamo intervistato il docente e fotografo pakistano, che ci ha raccontato qualcosa di più, a proposito del suo ultimo progetto e della sua ricerca.
Una passione da trasmettere
Quando è incominciata la tua passione per la fotografia? Perché sei diventato fotografo?
«C’è sempre stata dentro di me la voglia di fotografare, la cosa è diventata più seria nel 2010 quando per la prima volta mi sono recato in Pakistan, terrà d’origine dei miei genitori.Da quel momento è nata dentro di me la voglia di documentare, catturare volti e storie e raccontare uno spaccato di mondo attraverso le immagini di alcune persone». Continua a leggere
Piccoli, grandi mondi surreali di Patrick Jacobs da The Pool NYC, Milano
La galleria The Pool NYC, a Milano, ospita “Nocturne”, la prima personale italiana dell’artista americano Patrick Jacobs, visitabile fino al 29 febbraio 2020. Artista nato nel 1972 in California, Jacobs vive e lavora a Brooklyn, New York. Ha conseguito la laurea presso la University of West Florida nel 1994, oltre che un MFA presso la School of the Art Institute di Chicago nel 1999. Per la sua mostra a The Pool NYC, Jacobs ha presentato diverse serie di opere realizzate negli ultimi due anni, come i famosi Diorami, paesaggi iperrealisti da scrutare attraverso una lente, oltre ad altre opere grafiche e sculture della serie Les Fleurs du Mal. Continua a leggere
Stefano Romano, Giovanni De Lazzari | Fondazione Pini a Milano
La Fondazione Pini presenta due mostre dedicate all’arte contemporanea, la prima di Stefano Romano dal titolo “Monumenti impermanenti”, la seconda intitolata “Giorni segreti” di Giovanni De Lazzari, entrambe esposte negli spazi in Corso Garibaldi 2. La prima mostra, curata da Gabi Scardi, sarà presente fino al 20 dicembre 2019 e vede esposte opere inedite dell’artista realizzate negli ultimi anni, in particolare fotografie, video e performance. I lavori di Stefano Romano, attivo tra l’Italia e l’Albania, indagano le numerose contraddizioni della società in cui vive. Partecipa in prima persona proponendo una realtà in cui è evidente l’instabilità tra un passato difficile, di cui gli stessi edifici portano ancora i segni, e un futuro confusionario, difficile da delineare. Questi temi sono presenti nel video, qui in anteprima assoluta, dal titolo Zanafilla che significa origine, in cui è portata in scena la vicenda del Teatro Nazionale e del Teatro Sperimentale di Tirana, che è in programma di essere demolito, nonostante le innumerevoli proteste dei cittadini. L’artista si domanda come un paese possa scrivere il suo futuro se è in grado di cancellare senza ripensamenti il proprio passato. Continua a leggere